Oltre mille ragazzi a Scala per M’illumino di meno

ROMA - 16 Febbraio 2009

Il 13 febbraio a Scala (SA) migliaia di ragazzi provenienti dalle scuole delle provincie di Salerno e Potenza coinvolti dal progetto Pegaso, in piazza per l’evento “M’illumino di meno” di Caterpillar Radio 2 Rai.
Per la prima volta, l’intera Costiera Amalfitana è rimasta al buio per una serata all’insegna del risparmio energetico.
Nel centro del più antico comune della Costiera, artisti di strada, fotografi e migliaia di ragazzi e ragazze dei 33 istituti scolastici coinvolti dal progetto Pegaso hanno sfidato il freddo animando Piazza Duomo con musica, balli e cantando l’inno di M’illumino di meno.

L’evento è andato in onda in diretta su Radio 2. Cliccando sul link in fondo all’articolo è possibile ascoltare il secondo collegamento radiofonico. Le foto dell’evento sono pubblicate sul sito Flickr all’indirizzo www.flickr.com/groups/milluminodimenocostiera

Il Comune di Scala e il progetto Pegaso promuovono, inoltre, la I edizione del Premio “Insieme a Caterpillar”. I ragazzi delle scuole della provincia di Salerno e Potenza potranno presentare un proprio lavoro entro il 28 febbraio 2009. Maggiori informazioni su www.progettopegaso.org

Il progetto Pegaso è un’iniziativa esemplare promossa da Fondazione per il Sud e realizzata dalla Cooperativa Sociale Iskra nel territorio delle province di Salerno e Potenza. Attualmente gli animatori di Pegaso intervengono in circa 100 classi di 33 istituti scolatici e in decine di Centri e Servizi Sociali per ragazzi (case famiglia, comunità protette, centri diurni, punti ludici, laboratori di socializzazione). I ragazzi coinvolti nelle attività di animazione sono oltre 2000. L’obiettivo è quello di promuovere nei ragazzi un modello educativo basato sulla conoscenza e l’impegno che si contrapponga alla intolleranza, al bullismo, al consumismo.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese