ROMA - 18 Aprile 2018
10 progetti contro lo sfruttamento degli immigrati
Le iniziative saranno sostenute complessivamente con 3,5 milioni di euro e riguarderanno il contrasto alla tratta, allo sfruttamento sessuale e l’inserimento socio lavorativo.
								
							Le iniziative saranno sostenute complessivamente con 3,5 milioni di euro e riguarderanno il contrasto alla tratta, allo sfruttamento sessuale e l’inserimento socio lavorativo.
								
							Agricoltura di montagna e prodotti lattiero-caseari: i progetti vincitori del bando Ager per la ricerca.
								
							Grande partecipazione al bando che mette a disposizione 400 mila euro per produrre e diffondere opere audiovisive su tematiche sociali.
								
							Nella sesta tappa di #ConiBambini – Tutta un’altra storia, un consiglio comunale autogestito dagli studenti catanesi per parlare di periferie, povertà educativa e comunità educante.
								
							La quarta edizione del Bando Ambiente mette a disposizione 5 milioni di euro per salvaguardare la biodiversità di parchi e aree protette al Sud.
								
							Per ragioni tecniche la scadenza del bando è prorogata al 4 aprile.
								
							Dopo il furto subito lo scorso 22 marzo, il progetto Costruiamo Saperi lancia una campagna per il riacquisto dei macchinari rubati.
								
							Un percorso di sostegno imprenditoriale a singoli o a team che intendano sviluppare progetti innovativi nell’ambito dell’industria culturale e creativa.
								
							Con i Bambini ha pubblicato gli esiti del Bando Adolescenza. Erogati complessivamente 73,4 milioni di euro.
								
							Contrastare la dispersione scolastica è possibile, anche in quartieri difficili come quello palermitano di Brancaccio, dove nel solo biennio delle scuole superiori il 20% dei ragazzi salta le lezioni. A dimostrarlo è il progetto Play & Work.
								
							A Brindisi il quinto appuntamento con la manifestazione nazionale #ConiBambini – Tutta un’altra storia. Povertà educativa minorile, comunità educante e periferie i temi affrontati.
								
							Si è chiuso il bando per la valorizzazione dei terreni agricoli incolti al Sud. 57 le proposte pervenute, distribuite nei sei territori interessati.
								
							Pubblicato il Primo rapporto sulla povertà educativa minorile in Italia. Le città e i comuni del Sud sono quelli con la presenza maggiore di minori, ma anche con la più alta carenza di servizi per infanzia e studenti.
								
							#ConiBambini – Tutta un’altra storia fa tappa a Brindisi il primo marzo per parlare di povertà educativa minorile, comunità educante e periferie.
								
							La quarta tappa di #ConiBambini – Tutta un’altra storia si è svolta a Ponticelli, periferia di Napoli, con la partecipazione di 500 ragazzi delle scuole della periferia Est della città.