Le iniziative saranno sostenute complessivamente con 3,5 milioni di euro e riguarderanno il contrasto alla tratta, allo sfruttamento sessuale e l’inserimento socio lavorativo.
Nella sesta tappa di #ConiBambini – Tutta un’altra storia, un consiglio comunale autogestito dagli studenti catanesi per parlare di periferie, povertà educativa e comunità educante.
Un percorso di sostegno imprenditoriale a singoli o a team che intendano sviluppare progetti innovativi nell’ambito dell’industria culturale e creativa.
Contrastare la dispersione scolastica è possibile, anche in quartieri difficili come quello palermitano di Brancaccio, dove nel solo biennio delle scuole superiori il 20% dei ragazzi salta le lezioni. A dimostrarlo è il progetto Play & Work.
A Brindisi il quinto appuntamento con la manifestazione nazionale #ConiBambini – Tutta un’altra storia. Povertà educativa minorile, comunità educante e periferie i temi affrontati.
Pubblicato il Primo rapporto sulla povertà educativa minorile in Italia. Le città e i comuni del Sud sono quelli con la presenza maggiore di minori, ma anche con la più alta carenza di servizi per infanzia e studenti.
La quarta tappa di #ConiBambini – Tutta un’altra storia si è svolta a Ponticelli, periferia di Napoli, con la partecipazione di 500 ragazzi delle scuole della periferia Est della città.