Scritte, disegni e oggetti frutto di una riflessione sul tema della libertà e della reclusione realizzata all’interno della casa di reclusione Ucciardone di Palermo
Un diario di bordo che documenta con scritte, disegni e oggetti il processo artistico che ha trasformato l’esperienza del tempo condiviso di trenta persone, tra detenuti, operatori socio sanitari, operatori museali e polizia penitenziaria, in installazioni, video e performance.
La terza tappa del ciclo di incontri per i giornalisti promosso dal Giornale Radio Sociale insieme a Redattore Sociale, con il Forum del Terzo Settore e il sostegno della Fondazione CON IL SUD.
Un bene confiscato alla camorra diventa un polo dedicato allo sviluppo del territorio, incrementando la partecipazione dei cittadini alla vita socio culturale.
Un progetto per favorire la reintegrazione nella società di detenuti ed ex detenuti, attraverso laboratori professionalizzanti e la ricostruzione dei legami familiari.
Un viaggio tra orti sociali, terre confiscate alla mafia e comunità di recupero nel documentario di Scaraggi, prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission.
Il progetto Open Housing si propone di offrire a famiglie e persone in difficoltà un modo di abitare incentrato sulla partecipazione e lo scambio di competenze ed esperienze.
Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.
Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud
Il ‘Creativity pioneers fund’, promosso da Fondazione Moleskine in collaborazione anche con Fondazione con il Sud, sostiene organizzazioni creative per il cambiamento sociale
Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.
Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica